20 Gennaio 2021 |
|||||
|
|||||
|
![]() |
||||
Ricovero temporaneoDefinizione S'intende per ricovero temporaneo il ricovero limitato nel tempo in una struttura residenziale di persone anziane prioritariamente non auto sufficienti che vivono e vengono assistiti a casa propria. In situazioni particolari possono usufruire di tale servizio anche persone non anziane. Finalità Il ricovero temporaneo persegue la fin alità di alleggerire i parenti che assistono il congiunto per periodi preliminarmente definiti. Destinatari Sono ricoverati in strutture di ricovero temporaneo prioritariamente persone non autosufficienti che sono assistite a domicilio da parte dei congiunti in modo continuativo da almeno 3 mesi e che sono domiciliate a Merano. Prestazioni Il ricovero temporaneo garantisce tutte le prestazioni che la casa di riposo - centro di degenza offre per un'assistenza adeguata alle persone non autosufficienti al fine di assicurare un'assistenza individuale e rispondente alle esigenze. Particolare attenzione è riservata all'attivazione, alla riabilitazione ed al mantenimento delle capacità residue rispetto al loro recupero. Durata La durata massima del ricovero temporaneo è di quattro settimane. In casi eccezionali e motivati la durata del ricovero può essere prolungata al massimo di ulteriori quattro + quattro settimane. Nell'arco di un anno una persona non può in ogni caso essere accolta per più di complessivi sei mesi in un posto riservato al ricovero temporaneo. Posizione logistica La Fondazione Pitsch riserva un numero minimo di posti letti per ricoveri temporanei da adeguare al fabbisogno del territorio servito. Procedure d'ammissione L'ammissione viene deliberata dall'ente gestore della struttura. Per l'ammissione saranno tenute presenti prioritariamente le seguenti situazioni: · urgenza del riposo psico-fisico della persona assistente; · crisi famliare per eventi aggiuntivi. Sulla base dei criteri di cui sopra le domande vengono esaminate dalla Dirigenza assistenziale della Fondazione Pitsch. Il medico di base dell'interessato redige una diagnosi iscritta sulla situazione sanitaria. I candidati che non hanno mai usufruito di un ricovero temporaneo come anche le persone che hanno precedentemente usufruito di tale servizio se affette da patologie non stabilizzate vengono sottoposte ad una visita di ammissione da parte del medico geriatra e del team assistenziale. L'ammissione e la dimissione devono essere segnalate entro i termini fissati per le case di riposo - centri di degenza all'Azienda Sanitaria territorialmente competente. Persona di riferimento: Albertin Petra ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) Tel.: 0473/273764 Soggiorno per Anziani, Via Palade 3 39012 Merano Orari d'ufficio:
|
NEWS |
||||
Fondazione Pitsch Stiftung | P.Iva 00558860219 |privacy policy